Chi siamo
Il Centro Sportivo Italiano
Il Centro Sportivo Italiano (CSI) promuove un movimento sportivo giovanile che vive l’esperienza dello sport come momento di aggregazione, di maturazione umana e di impegno, in una visione ispirata alla concezione cristiana dell’uomo e della realtà.
Considera pertanto lo sport inserito nell’ambito delle attività culturali, formative e di tempo libero, opera attraverso proprie strutture associative in sede locale, regionale e nazionale, rivolgendosi a tutte le fasce di età.
Perseguendo in modo unitario le proprie scelte associative, educative e tecniche, sviluppa la partecipazione ad ogni livello.
Il CSI a Catania è nato nel giugno del 1944 per iniziativa della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, ma proseguendo l’esperienza della Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI), sorta nel 1906 e scioltasi nel 1927 per le pressioni del regime fascista, che aveva interrotto ogni forma di associanismo cristiano nello sport.
Nel 1968 d’intesa con la Gioventù Cattolica è diventato autonomo; nel 1971 si è unito con la FARI, la federazione cattolica per l’attività sportiva femminile.
Il CSI è risconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) come Associazione di ispirazione cristiana, dal CONI come ente di promozione sportiva, dallo Stato come ente con finalità assistenziali.
Il Centro Sportivo Italiano (CSI) promuove un movimento sportivo giovanile che vive l’esperienza dello sport come momento di aggregazione, di maturazione umana e di impegno, in una visione ispirata alla concezione cristiana dell’uomo e della realtà.
Considera pertanto lo sport inserito nell’ambito delle attività culturali, formative e di tempo libero, opera attraverso proprie strutture associative in sede locale, regionale e nazionale, rivolgendosi a tutte le fasce di età.
Perseguendo in modo unitario le proprie scelte associative, educative e tecniche, sviluppa la partecipazione ad ogni livello.
Il CSI a Catania è nato nel giugno del 1944 per iniziativa della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, ma proseguendo l’esperienza della Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI), sorta nel 1906 e scioltasi nel 1927 per le pressioni del regime fascista, che aveva interrotto ogni forma di associanismo cristiano nello sport.
Nel 1968 d’intesa con la Gioventù Cattolica è diventato autonomo; nel 1971 si è unito con la FARI, la federazione cattolica per l’attività sportiva femminile.
Il CSI è risconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) come Associazione di ispirazione cristiana, dal CONI come ente di promozione sportiva, dallo Stato come ente con finalità assistenziali.
Statuto
Patto Associativo
Comitato Provinciale
La Presidenza e il Consiglio Proviciale
- GAZZOSebastiano
- MILAZZOBenedetto
- Don CUBITOSalvatore
- SCHILLACIMarina Maria Rita
- PASTOREFrancesco
- SCHILLACIMarina Maria Rita
- GAGLIANOAgnese
- CUNSOLORaffaele
- GAGLIANOAgnese
- GAGLIANOGabriele
- MILAZZOBenedetto
- MILOTTASalvatore
- SACCONEAlessia Rosalba
- SCHILLACIMarina Maria Rita
- VACCAROSalvatore
- SCANDURRARiccardo
- GAGLIANOSalvatore
Le Commissioni
- Presidente
- GaglianoGabriele
- Segretario
- AdamoMirko
- Componenti
- VaccaroSalvatore
- Componenti
- GiuratoAngelo
- Componenti
- BasileMario
- Presidente
- MilazzoBenedetto
- Segretaria
- SchillaciMarina Maria Rita
- Componenti
- CunsoloRaffaele
- Componenti
- GiuffridaMassimo
- Componenti
- PatanèAngelo
- GaglianoAgnese
- GazzoSebastiano
- PastoreFrancesco